Sull’isola che oggi è conosciuta come San Pantaleo, intorno agli ultimi decenni dell’ VIII secolo a.c. i Fenici fondarono una città che prese il nome di Mozia. La posizione strategica della quale la città godeva …
Di recente fondazione, la Riserva Naturale delle Isole dello Stagnone di Marsala risale al 1984. Situata lungo la costa occidentale della Sicilia, la riserva comprende le Isole di San Pantaleo, l’Isola Grande, l’Isola Schola ed ancora l’Isola …
Il tratto meridionale della costa siciliana corrisponde a quella fascia litoranea il cui clima e la cui conformazione rassembrano maggiormente le caratteristiche delle coste africane. In prossimità di questa zona, seppure per un breve tratto, …
La Riserva Naturale Marina delle Isole Egadi prende il proprio nome dalle zone che la compongono: la stessa infatti si estende fino alle isole Favignana, Levanzo, Marettino, ed infine comprende anche le isole minori di …
Con i suoi 314 ettari di estensione, la Riserva Naturale Orientata Bosco di Alcamo costituisce una piccola area che si erige sul complesso calcareo del Monte Bonifato. Nel corso del XIX secolo la zona venne …
In Italia i tratti di costa non contaminati da una strada litoranea sono ormai molto rari. La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, situata in Sicilia a Castellammare del Golfo, rientra in questa categoria. Questa particolarità …
Un avvenente promontorio che si erige sull’accumulo di detriti calcarei marini risalenti all’era Triassica: la Riserva Naturale Orientata Monte Cofano trova la propria origine in questo, un paesaggio caratterizzato da spiccate guglie rocciose arricchite dalla …
Il suggestivo luogo collocato fra Trapani e Marsala si concretizza in una riserva naturale di grande interesse. Ciò che rende questa zona unica nel suo genere viene suggerito direttamente dal nome della stessa: la Riserva …